#nonseisolə #alcolistianonimiitaliaofficial
  1. Home
  2. Per i Media
  3. Dicono di noi

Dicono di noi

In occasione del trentesimo anniversario della nascita dell’associazione degli alcolisti anonimi, il Presidente della Repubblica esprime apprezzamento per la qualificata attività sociale di questo sodalizio:

“La condivisione è un valore concreto che può dare risposte a bisogni effettivi. Gli Alcolisti Anonimi con il loro autoaiuto affrontano, attraverso lo scambio e il confronto sulle medesime esperienze, percorsi e obiettivi di guarigione. Con questi sentimenti e con l¹incoraggiamento a proseguire nel vostro impegno solidaristico, il Capo dello Stato invia il suo più cordiale saluto e augurio.”

Carlo Azelio Ciampi

(Presidente della Repubblica)
”I meriti di Alcolisti Anonimi sono ben noti e tanto più apprezzabili in quanto si tratta di associazione che opera in maniera assolutamente volontaria. Auspico che sempre più numerose siano le occasioni di collaborazione tra A.A. e i servizi pubblici sociali e sanitari”

Umberto Veronesi

(medico, già Ministro della Sanità)
” Prima ancora di dirvi cosa possiamo fare insieme, desidero ringraziarvi fortissimamente per il modello che proponete, la vostra discrezione, il coraggio di mettervi in discussione e anche per alcune vostre peculiari regole che costituiscono un esempio per tutti noi.”

Antonio Guidi

(Sottosegretario del Min. della Salute con delega per le dipendenze)
”Desidero ringraziarvi per il contributo che dal lontano 1972 continuate a offrire alle singole persone, alle famiglie, alla società intera.

Alcolisti anonimi costituisce infatti una preziosa risorsa sociale. Utile non solo per quanti hanno problemi diretti con l¹alcol, ma anche per tutti coloro che a vario titolo si occupano di alcolismo. Trent¹anni di attività, gratuita e generosa, a fianco di chi sta male, di chi si trova in difficoltà e nel bisogno ed è però deciso a cambiare vita, sono trent¹anni di bene che avete fatto alle famiglie italiane e a tutto il Paese.

I vostri gruppi di autoaiuto hanno insegnato e continuano a insegnare la condivisione, la solidarietà, l¹assistenza reciproca. Avete inventato un metodo di recupero la cui utilità ed efficacia si sono, via via, diffuse e allargate ad altre dipendenze. Un metodo di recupero che ha fatto scuola. Anche di questo vi ringrazio.”

Grazia Sestini

(Sottosegre. del Min.del Lav. e Affari Sociali con delega per le dip.ze)
“Nel corso dell’incontro con un gruppo A.A .il succedersi delle testimonianze suscitava in me una serie di sensazioni: su tutte lo stupore e l¹ammirazione per la chiarezza con cui uomini, donne, giovani e meno giovani, già tormentati dalla devastante esperienza con l¹alcol, riuscivano a esternare quanto di più profondo e segreto tenuto riposto nel profondo del proprio intimo.

Dalle testimonianze emergeva il rimpianto per quanto perduto a causa dell¹alcol, ma anche la gioia nel riscoprire quanto di vero e prezioso è riposto negli affetti o nei gesti di tutti i giorni.”

Teodora Macchia

(Dir. Rep. Sostanze d¹Abuso – Istituto Superiore di Sanità)
“Desidero manifestare il vivo compiacimento per la provvida opera che Alcolisti Anonimi da trent¹anni va compiendo, anche in collaborazione con le Diocesi, in tutto il territorio nazionale.”

Camillo Card. Ruini

(Presidente della Conferenza Episcopale italiana)